Torna l’HaBaWaBa, la grande festa della pallanuoto per bambini

Il mondo è all’HaBaWaBa: a Lignano piccoli pallanuotisti da 5 continenti

Il 16 giugno il via alla 16a edizione del più grande evento di pallanuoto giovanile del pianeta: in arrivo 160 squadre da 17 paesi per una festa davvero unica 

La festa più colorata e scatenata che il mondo delle discipline acquatiche conosca è pronta a ricominciare: è l’HaBaWaBa, un carnevale di pallanuoto che anche nell’edizione 2024 punta a utilizzare “il gioco della palla in acqua” per diffondere tra i bambini i valori più nobili dello sport.

L’evento – reso possibile dall’aiuto degli sponsor Turbo, Compact Goals, Ossidabile e All Risk Consulenze Assicurative – prenderà il via domenica 16 giugno al Bella Italia & EFA Village di Lignano Sabbiadoro (UD), sede delle due competizioni successive che compongono l’HaBaWaBa 2024: si inizia con la 16a edizione dell’HaBaWaBa International Festival, a cui parteciperanno 87 squadre miste U12; domenica 23 e fino al 30 giugno, sarà poi la volta dell’8a edizione di HaBaWaBa PLUS, a cui sono iscritte 24 formazioni miste U10 e 44 U13. Complessivamente, al Bella Italia sono attesi quindi 160 team, oltre 1.500 piccoli pallanuotisti e circa 4mila persone tra allenatori, dirigenti, tifosi e ospiti speciali.

Da sempre un evento internazionale, l’HaBaWaBa fisserà un nuovo record in questa edizione 2024 grazie alla partecipazione di squadre provenienti da tutti e 5 i continenti: mai come stavolta, il mondo è davvero all’HaBaWaBa.

Ben 17 i paesi rappresentati: Australia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Italia, Montenegro, Palestina, Principato di Monaco, Romania, Singapore, Stati Uniti, Svizzera, Turchia e Ungheria.

Domenica è il giorno dedicato all’arrivo dei team, da lunedì 17 il via al torneo U12: squadre, giocatori, calendario e risultati sono consultabili sull’app ufficiale HaBaWaBa scaricabile gratuitamente da Google Play e Apple Store. Sabato 22 giugno in programma la finale. Previsti premi per tutte le partecipanti, oltre alle squadre vincitrici, e l’assegnazione del Fair Play Trophy al team più corretto.

Ma l’HaBaWaBa è molto di più di una competizione sportiva: i giovani atleti avranno la possibilità di mescolarsi tra loro, fare nuove amicizie, divertirsi nelle strutture del villaggio e conoscere coetanei provenienti da paesi lontani. Dimostrando, ancora una volta, la straordinaria forza dello sport nell’avvicinare i popoli e le persone e nell’educare alla convivenza civile.

Cos’è l’HaBaWaBa

HaBaWaBa è un acronimo che sta per “Happy Baby Water Ball”, parole che rimandano alla gioia di un bambino quando prova il “gioco con la palla in acqua”. Per HaBaWaBa, dunque, va primariamente inteso il gioco inventato dalla Waterpolo Development, una semplificazione per bambini dello sport della pallanuoto, ma anche l’universo di persone, eventi, appuntamenti che da esso è scaturito.

Al centro di questo universo ci sono l’HaBaWaBa International Festival e l’HaBaWaBa PLUS, gli eventi di pallanuoto giovanili nati nel 2008 e divenuti negli anni i più grandi ed importanti del mondo. Ideato e organizzato dall’associazione no profit Waterpolo Development, HaBaWaBa oggi è “supported by” World Aquatics, European Aquatics, COMEN, FIN e CONI. Oltre alla tre competizioni (U9, U11 e U13 negli anni scorsi, U10, U12 e U13 a partire dal 2021), l’HaBaWaBa prevede workshop ludico-educativi e promuove l’aggregazione e la conoscenza tra bambini provenienti da tutto il mondo. Tutte le squadre soggiornano all’interno del Bella Italia & EFA Village, senza genitori ma sotto il controllo degli allenatori, trasformandolo in una sorta di piccolo villaggio olimpico.

 

Fabrizio Napoli – Waterpolo Development

image_pdfSalva in PDFimage_printStampa il contenuto